Eventi climatici estremi in Europa: perchè sono cresciuti negli ultimi anni? A cosa sono dovuti? Ce lo spiega un nuovo studio del PIK di Potsdam.
Italia, nel 2021 +17% di estremi climatici
In Italia nel 2021 gli eventi climatici estremi sono cresciuti del 17% insieme al numero dei comuni colpiti (95 in più, +20% sul 2020, secondo dati Legambiente). La stessa cosa succede in tutta Europa, ma anche in tutto il resto del mondo: quelli che finora abbiamo chiamato estremi climatici sono diventati la nuova normalità. In larga parte, spiega l’Omm – l’organizzazione metereologca mondiale – l’aumento di ondate di calore e piogge torrenziali sono legati all’impatto dell’uomo sul clima e al conseguente riscaldamento globale. Scopriamo perché.
Eventi climatici estremi in Europa: cosa è cambiato in 40 anni
Rispetto a 40 anni fa, le condizioni meteorologiche delle estati europee sono diventate più estreme. Sia che si tratti di temperature record, sia di perturbazioni piovose. L’aumento delle condizioni meteorologiche persistenti, spiegano i ricercatori, è in gran parte dovuto ai cambiamenti dinamici nell’atmosfera. I venti occidentali smettono di “spingere” i sistemi meteorologici, che quindi diventano più persistenti. Così, le piacevoli giornate di sole del 1980, oggi diventano lunghe ondate di caldo e secco. E allo stesso modo, quelle che erano solo precipitazioni intense rischiano di diventare oggi vere e proprie inondazioni.
Per arrivare a questi risultati, gli scienziati del PIK si sono affidati a un nuovo approccio, che consiste nella comparazione sistematica delle immagini satellitari. Lo stesso metodo è stato applicato alle proiezioni dei modelli climatici, che risultano troppo “conservativi”: è possibile, infatti, che anche i modelli più aggiornati sottovalutino la portata della persistenza dei sistemi meteorologici per gli estremi climatici. Il che dovrebbe farci preoccupare ancora di più.
Leggi anche: Crisi climatica: gli effetti saranno peggiori di una pandemia