Green pass in Condominio: 3 cose da sapere

In Condomino, chi è tenuto a munirsi di green pass? Serve anche in assemblea? Scopriamolo insieme.

Green pass: obbligo per amministratore e dipendenti del condominio

L’Amministratore e il portiere del Condominio devono essere muniti di certificazione verde: lo decide il Decreto Green Pass 127/2021, spiegando che «a chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde Covid-19». Lo stesso discorso vale per eventuali altri dipendenti del Condominio, che saranno “controllati” dall’Amministratore.

Nel caso invece di una prestazione nelle parti comuni (es. contratto d’appalto) il controllo della certificazione verde spetta al datore di lavoro dell’azienda esterna, anche se restano da valutare gli obblighi del committente (Dlgs 81/2008) qualora sia richiesta la verifica dell’idoneità tecnico professionale «dell’impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi della stessa ai sensi dell’articolo 47 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al Dpr 445/2000». ANACI, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, in questo caso consiglia «in via cautelativa che l’amministratore richieda alle imprese dichiarazione scritta che i loro dipendenti inviati presso il Condominio siano muniti di green pass».

Assemblea di condominio: serve il Green Pass?

Per partecipare a un’assemblea di condominio non è necessario presentare il green pass, non essendo l’assemblea giuridicamente configurabile come un incontro di lavoro. Il discorso cambia, secondo quanto indicato all’articolo 3 del Dl 105/2021, qualora l’assemblea si svolga all’interno di ristoranti, istituti e luoghi di cultura, strutture ricettive, centri culturali, sociali e ricreativi. La certificazione verde in questi casi è necessaria, e il controllo della stessa spetta al gestore della sede prescelta.

Assemblea condominiale: la mascherina è sempre obbligatoria

Green pass sì, green pass no, nelle parti comuni del Condominio e in Assembea Condominiale vanno rispettate le regole anti-covid per gli incontri al chiuso. L’utilizzo della mascherina è quindi sempre d’obbligo, così come continuano ad essere necessari il distanziamento, la misurazione della temperatura all’ingresso e la sanificazione degli ambienti.

Leggi anche: Autunno, foglie e … pluviali condominiali