Quando si parla di una palestra in condominio la confusione è ancora tanta. Si può denunciare una palestra condominiale per il troppo rumore? E come la mettiamo con la musica? E con le vibrazioni provocate dai bilancieri?
Facciamo insieme un po’ di chiarezza.
Palestra in condominio, quando è sanzionabile
Anche quando si tratta di palestre condominiali, è l’art. 844 c.c. a disciplinare l’ipotesi dei rumori “intollerabili”. Tale articolo stabilisce il diritto di ciascun condomino di adire il giudice tutte le volte in cui il rumore supera la «normale tollerabilità», ovvero la soglia oltre la quale le immissioni acustiche giungono nelle case dei vicini, nonostante le finestre e le porte chiuse, rendendo impossibile il riposo e la tranquillità domestica.
Spetterà poi al giudice stabilire se sanzionare o meno la fattispecie, considerando anche la destinazione dell’immobile e l’ubicazione dello stesso. Il giudice potrebbe anche optare per una soluzione intermedia, imponendo al titolare della palestra di insonorizzare i locali come alternativa alla chiusura definitiva.
Non va poi dimenticato che il regolamento condominiale può stabilire orari specifici contro i rumori molesti, e indicare delle precise fasce orarie “di silenzio”, durante le quali sono vietati anche i rumori considerati “tollerabili” dal codice civile. Nel caso tali orari non vengano rispettati, sarà l’amministratore ad attivarsi per far cessare gli schiamazzi e ordinare la chiusura dell’attività commerciale. Se l’amministratore non vi provvede, ciascun condomino potrà ricorrere al tribunale in via autonoma.
Rumori in condominio, quando il reato diventa penale
Il rumore emesso dalla palestra può divenire anche oggetto di una denuncia penale, nell’ipotesi in cui le molestie acustiche dovessero giungere all’orecchio di un numero indeterminato di persone. In tal caso ci si potrà rivolgere ai carabinieri, alla polizia o direttamente alla Procura della Repubblica, depositando in cancelleria l’atto di denuncia.
Ma affinché si possa denunciare l’amministratore della palestra – perché è quest’ultimo ad essere responsabile del disturbo alla quiete pubblica – è necessario che il rumore sia particolarmente elevato, tale cioè da disturbare l’intero palazzo o i condomìni degli edifici circostanti.
Leggi anche: Diffamazione nei confronti dell’amministratore: quando è reato