Ormai è ufficiale: il Superbonus 110 è stato prorogato. Ma quali sono le nuove scadenze e come cambieranno le aliquote nei prossimi anni?
Superbonus 110% in Condominio, cosa cambia
La proroga del Superbonus 110% fa parte delle misure più attese della Legge di Bilancio 2022: cambiano le scadenze, ma anche le aliquote, che man mano scenderanno nel corso degli anni.
Per i condomini, così come per ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, la scadenza slitta al 2025.
IACP e cooperative, invece, potranno usufruire della maxidetrazione fino al 31 dicembre 2023.
Superbonus 110%: la scadenza per le villette
Per le villette, intese come edifici unifamiliari, cadono tutti i parametri restrittivi della prima versione della Legge di Bilancio: anche per gli edifici unifamiliari, infatti il Superbonus potrà essere richesto fino al 31 dicembre 2022. Almeno il 30% dei lavori, tuttavia, dovrà essere ultimato entro il 30 giugno 2022.
In questo caso, insomma, non c’è tempo da perdere, soprattutto considerando la burocrazia necessaria.
Superbonus 110 e nuove scadenze, cambiano anche le aliquote di detrazione
La proroga del Superbonus è quindi differenziata in base ai beneficiari fino al 2025, ma con un’aliquota decrescente.
La possibilità di effettuare lavori di riqualificazione energetica e/o riduzione del rischio sismico usufruendo del 110% è confermata infatti solo fino al 2023, per poi scendere al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
Leggi anche: Sicurezza antincendio in condominio: responsabilità penali per l’amministratore